Fondazione Laviosa intende, attraverso l’arte della fotografia, portare avanti un’indagine approfondita sul mondo del lavoro e sulle risorse umane indagando sul rapporto tra lavoro e individuo, impresa e società, e in genere sul senso ultimo di un’attività economica.

Oggi la Fondazione è strettamente collegata alla Laviosa Chimica Mineraria sia in termine di risorse economiche che di tipologia di progetti intrapresi. L’esperienza di vita di Giovanni Laviosa, Presidente della Fondazione Carlo Laviosa è quella della realtà industriale della Laviosa Chimica Mineraria – è dal mondo del lavoro dunque che scaturiscono quelle tematiche che la Fondazione si propone di approfondire quali ad esempio una più equa distribuzione degli utili aziendali e una struttura organizzativa più orizzontale dove si ragioni più per processo che per funzione.
In evidenza

Una doppia mostra fotografica sul lavoro ai tempi del Covid. Ingresso libero
Dal 21 agosto al 4 ottobre sono visitabili gli scatti vincitori del concorso fotografico dedicato al lavoro e al Covid. Fondazione Laviosa e Comune i patron dell’iniziativa culturale “Il lavoro a Livorno nonostante il Covid 19” è il titolo della doppia mostra voluta e organizzata dalla Fondazione Carlo Laviosa inaugurata venerdì 21 agosto in piazza Anita Garibaldi,…
ContinuaIl lavoro nel mondo del sociale tra volontariato e impiego
Nel maggio del 2018 è entrato in fase operativa il progetto di documentazione fotografica del lavoro volontario nel settore del sociale. Al progetto hanno aderito 7 associazioni alle quali sono stati affiancati altrettanti fotografi: Parco del Mulino, struttura alberghiera e di ristorazione gestita da ragazzi down. (fotografa Eleonora Carlesi); Associazione For You A.T.D.R.A, si occupa…
Continua

Fotografia e Mondo del lavoro, concorso 2020
Fondazione Carlo Laviosa e Comune di Livorno danno il via al 3° concorso “Fotografia e mondo del lavoro” che ha come tema “Il lavoro a Livorno NONOSTANTE il Covid 19”. È importante quel NONOSTANTE nel titolo del concorso perché la città è andata avanti; la vita ha continuato a pulsare oltre il lutto, l’isolamento, i…
ContinuaNews
Intervista in occasione della pubblicazione “Press collection” del magazine Laviosa Infoma
In occasione della pubblicazione del prima “Press collection” del magazine Laviosa Infoma abbiamo intervistato figure chiave della Fondazione Laviosa e della rivista: il presidente Giovanni Laviosa, il direttore della rivista Simone Di Nasso e i consiglieri Piero Starita e Simona Manfredini. La conversazione, oltre a precisare il ruolo del magazine, si è aperta a progettualità…
Continua
Il lavoro a Livorno nonostante il covid – le parole del presidente Giovanni Laviosa
Non so se passata questa terribile pandemia tutto tornerà come prima Lo decideranno le persone quando si sentiranno sicure e questo ritengo accadrà quando ci sarà un vaccino Ho sentito molte voci durante questi mesi riguardo la pandemia Penso che tutte le vicende terribili possano lasciarci qualcosa per il futuro e non solo fatti da…
Continua
Volontariato: quando condividere rende tutti migliori
Penso sempre che sia una questione di angolatura. C’è quella che non ci permette di vedere quel che sarebbe chiarissimo solo spostandosi di poco. Grazie ai fotografi che ci hanno rappresentato una vita che ci è vicina ma che non sempre vediamo. Grazie a chi dedica il proprio tempo per essere di sostegno a chi ne…
Continua
Concorso Laviosa in mostra a Parigi
Come previsto dal bando di concorso per l’edizione 2019 di “Fotografia e Mondo del Lavoro”, promosso dalla Fondazione Carlo Laviosa e dal Comune di Livorno, buona parte delle foto in mostra a “I Granai di Villa Mimbelli” sono state esposte a Parigi. Tutti i partecipanti alla fase finale del concorso sono stati presenti con il…
Continua
“Come l’industria interagisce con il paesaggio e la vita sociale” La mostra ai Granai di Villa Mimbelli dal 21 settembre al 20 ottobre 2019
La Fondazione Carlo Laviosa e il Comune di Livorno, in collaborazione con il Fotoclub Nove, circolo affiliato FIAF 2283 (Federazione Italiana Associazioni Fotografiche) e con l’associazione DeFactory, hanno promosso la seconda edizione del concorso “Fotografia e mondo del lavoro”.
Continua
Paesaggi, passioni e contaminazioni
Il 14, 15 e 16 giugno ha avuto luogo il workshop condotto da Letizia Battaglia e Roberto Timperi. Letizia Battaglia era rimasta affascinata dalla zona industriale della città già durante la sua visita del gennaio scorso, per questo le abbiamo proposto di lavorare nella sede della Laviosa Minerals che, come tutti i contesti industriali, è…
Continua
Memoria Fotografica – Recupero Archivio Daniele Dainelli
La Fondazione Carlo Laviosa, partner del progetto “Memoria fotografica, storia di un recupero collettivo”, ha realizzato il video “Memoria fotografica – Recupero dell’archivio di Daniele Dainelli”. “Realizzare questo breve documento sul recupero dell’archivio fotografico Dainelli – spiega il direttore artistico Serafino Fasulo – ha permesso di porre l’accento su temi cari al nostro operare: il…
Continua
Memoria fotografica, storia di un recupero collettivo
La Fondazione Carlo Laviosa è partner di una importante iniziativa dedicata all’archivio fotografico di Daniele Dainelli. Il giorno 11 maggio, alle 18.30, sarà inaugurata a Livorno, nella Biblioteca Labronica Bottini dell’Olio, la mostra “Memoria fotografica, storia di un recupero collettivo”. La mostra, a ingresso libero, resterà aperta fino al 30 giugno 2019. In occasione dell’inaugurazione…
Continua