Un progetto per raccontare il mondo del lavoro attraverso la fotografia
La Fondazione è strettamente collegata alla Laviosa Chimica Mineraria sia in termini di risorse economiche che di tipologia di progetti intrapresi.
L’esperienza di vita di Giovanni Laviosa, Presidente della Fondazione Carlo Laviosa,è quella della realtà industriale della Laviosa Chimica Mineraria; è dal mondo del lavoro dunque che scaturiscono le tematiche che la Fondazione si propone di approfondire quali ad esempio una più equa distribuzione degli utili aziendali e una struttura organizzativa più orizzontale dove si ragioni più per processo che per funzione. Dal 2016 La Fondazione ha promosso un percorso che attraverso la fotografia racconti il mondo del lavoro. Convinti che la fotografia, veicolata dalla sensibilità e dalle capacità creative individuali, sia una finestra sulla contemporaneità, la Fondazione Carlo Laviosa, sosterrà attraverso studi, dibattiti, borse di studio e bandi di concorso, un percorso intellettuale che tramite questa forma d’espressione consenta un’indagine approfondita sul mondo del lavoro e sulle risorse umane, muovendo un po’ le coscienze e indagando sul rapporto tra lavoro e individuo, impresa e società; in breve, sul senso ultimo di un’attività economica.
Il programma è condiviso dal Comune di Livorno, che abitualmente ospita le attività espositive della Fondazione presso i Granai di Villa Mimbelli e ci sostiene nell’attivazione di percorsi didattici e workshop fotografici presso la biblioteca della Villa stessa.